Scuola Primaria
paritaria bilingue
La Scuola Primaria Kindergarten offre agli alunni solide basi educative e culturali ed un’ottima preparazione in tutte le discipline.
È una scuola bilingue accreditata Cambridge International con 12 ore di discipline in inglese con insegnanti madrelingua e l’utilizzo delle nuove tecnologie (lavagne multimediali, tablet, computer portatili).
SCARICA LA BROCHURE DELLA SCUOLA
L’OFFERTA DIDATTICA
L’offerta didattica si rivolge alle famiglie che credono in una scuola con solide basi educative garantite dalla tradizione paritaria (DM n. 150 del 17/06/2013) e allo stesso tempo desiderano per i propri figli una formazione di alto livello in una lingua straniera.
Il curriculum è conforme ai programmi Ministeriali italiani e fa riferimento, per quanto riguarda la lingua inglese, ai livelli previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR).
Le discipline del curricolo di base (italiano, storia, geografia, matematica), educazione motoria e IRC/alternativa vengono insegnate da un team di insegnanti italiani a garanzia della padronanza linguistica e della preparazione conforme alle richieste Ministeriali.
Le discipline in lingua inglese (inglese, scienze&tecnologia, arte, musica) vengono svolte dal team di insegnanti madrelingua inglese che oltre all’insegnamento della lingua trasmettono la propria cultura anglosassone (responsabilità individuale, tendenza all’associazionismo, forte senso del dovere ecc…) secondo il principio “we learn what we live”.
Le attività vengono svolte tutte a scuola, senza compiti aggiuntivi oltre l’orario scolastico durante la settimana: si lavora in gruppo, l’apprendimento è fortemente cooperativo e condiviso e gli interventi dell’insegnante si intrecciano con l’operatività degli allievi. I bambini portano lo zaino a scuola il lunedì e lo riportano a casa il venerdì. I compiti nel fine settimana sono comunque limitati.
SEDI – La scuola primaria Kindergarten si trova nella sede centrale (via S.Gallo/viale Lavagnini) per le classi I, II e III e nella sede di viale Matteotti per le IV e V, in continuità con la scuola media.
In tutte e due le sedi della scuola primaria è presente un’aula di arte, caratterizzata da grandi tavoli e da scaffali organizzati per angoli: pittura, carta e strumenti della grafica, libri d’arte e raccolte di immagini per la ricerca, l’osservazione, l’approfondimento; materiale vario e di recupero per collages e composizioni polimateriche; materiale specialistico (es. per la lavorazione della creta).
La giornata nella scuola primaria
La scuola è aperta dal 1 settembre al 30 giugno dal lunedì al venerdì in orario7.30 - 18.00. L'attività didattica si svolge dalle 8.30 alle 16.15 seguendo il calendario regionale.
• 7.30 - 8.30
Pre scuola
• 8.30 - 12.30
Attività didattica, comprensiva di merenda (ore 10.20 circa)
• 12.30/13.30
Pranzo, in linea con i principi nutrizionali stabiliti dalla Regione Toscana.
Il pranzo è preparato presso nella mensa situata nella sede centrale. Dopo il pranzo i bambini giocano in classe o all’aperto.
• 13.30 - 16.15
Seconda parte dell'attività didattica. Al termine viene distribuita una piccola merenda.
• 16.15 - 18.00
Post scuola, con possibilità di partecipare alle attività extracurricolari opzionali.

L'apprendimento dell'inglese
Il Kindergarten è accreditato Cambridge International School, per poter lavorare con i programmi internazionali Cambridge riconosciuti in tutto il mondo ed utilizzati da oltre 10.000 scuole in 160 paesi.
Grazie all’orario prolungato, che consente di realizzare 12 ore in lingua inglese a settimana, i bambini acquisiscono la conoscenza della lingua inglese in tempi ragionevolmente brevi e senza penalizzare l’uso della lingua madre.
La progressione dell’apprendimento, in base agli English Level previsti dal CEFR è la seguente:
Classi prime e seconde: A1
Classe terze, quarte e quinte: A2
Questo dà ai bambini la possibilità di sostenere i corrispondenti esami Cambridge.
Inizialmente viene data priorità alla comprensione della lingua, poi alla capacità di esprimersi e alla correttezza linguistica che si legano inscindibilmente al tempo di esposizione e all’esperienza con la lingua.
In relazione a ciò viene posta attenzione allo spelling corretto e al riconoscimento di fonemi.
Particolare attenzione viene data al vocabolario, soprattutto nel primo biennio, per la costruzione di un lessico specifico e duraturo. La struttura linguistica di base non si acquisisce solo per ripetizione ma grazie al desiderio dei bambini di acquisire un vocabolario che permetta loro di esprimersi e relazionarsi.
A partire dalla prima elementare viene posta particolare attenzione all’impostazione della fonetica inglese, in particolare al riconoscimento di quei suoni che, non appartenendo alla lingua italiana, possono creare problemi di scrittura successivamente.
La presentazione dei contenuti disciplinari, organizzati per temi, avviene in modo concreto, visivo e strutturato.
Il curriculum è conforme ai programmi Ministeriali italiani e viene integrato ed arricchito dai valori internazionali che fanno parte del programma internazionale Cambridge.
Nella scuola primaria Kindergarten ogni settimana vengono svolte 12 ore di lezione in inglese con insegnanti madrelingua, così ripartite:
- 6 ore di inglese
- 2 ore di arte
- 2 ore di musica
- 2 ore di scienze e tecnologia
Le lezioni prevedono: esercitazioni e lavori individuali e di gruppo, lezioni interattive, role-play, cooperative learning, compiti da portare a termine in autonomia.
La didattica della lingua inglese è finalizzata a:
- la comprensione della lingua (Oral Comprehension);
- la produzione della lingua (Speaking);
- la capacità di leggere e scrivere (Reading and Writing).
PER APPROFONDIRE...
Qualità Kindergarten

Le prove INVALSI sono una valutazione, a livello nazionale, degli apprendimenti nella scuola a cui partecipano ogni anno i bambini di seconda e quinta elementare. Il Kindergarten risulta sempre, in media, superiore rispetto alla media delle scuole toscane o italiane.
Per noi è un risultato importante, che ci conferma la qualità del nostro insegnamento, verificato dal livello di apprendimento.
Continuità educativo-didattica

Al Kindergarten un’attenzione particolare è dedicata alla continuità educativo-didattica fra la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria e tra la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado con il compito di elaborare un piano organico di iniziative allo scopo di consentire ai bambini più piccoli di avere un primo contatto con la scuola successiva, operando nei locali di questa scuola e conoscendo gli insegnanti e di permettere ai bambini più grandi di vivere un’esperienza di apertura con modalità già conosciute in precedenza.
Vengono inoltre realizzati momenti di incontro e confronto tra insegnanti di ambedue gli ordini di scuola.
Educare 2.0

Il Kindergarten partecipa al progetto Educare 2.0, promosso dal Ministero dell’Istruzione, che vuole introdurre l’utilizzo di strumenti informatici per studenti, insegnanti, famiglie.
Dall’a.s. 2012-13 è stato introdotto l’uso di:
• Lavagne multimediali (LIM) in ogni aula
• Tablet e computer per ogni bambino (che vengono utilizzati in base alle
programmazioni didattiche);
• Registro elettronico, consultabile anche dai genitori.
Cooperative Learning

Nella scuola primaria viene utilizzato il Cooperative Learning, un metodo didattico in cui i bambini lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento.
Gli studenti sono protagonisti di tutte le fasi del loro lavoro, dalla pianificazione alla valutazione e l’insegnante facilita e organizza l’attività di apprendimento.
Uscite Didattiche e Viaggi d'Istruzione

Nel corso dell’anno gli alunni effettuano numerose uscite didattiche organizzate coerentemente con la programmazione curricolare. Da molti anni la scuola collabora proficuamente con l’associazione “Amici dei Musei” per conoscere ed approfondire le risorse storico – artistiche del territorio, che vengono inquadrate in percorsi coerenti con le altre interessanti iniziative de “Le Chiavi della Città”.
Spettacoli teatrali e musicali, visite a fattorie didattiche o escursioni nel verde completano il panorama delle uscite.
A conclusione dell’Anno Scolastico, come da lunga consuetudine (oltre 30 anni), tutte le classi effettuano un viaggio d’istruzione della durata di un giorno per le classi prime e seconde, di due giorni per le classi terze e di tre giorni per le classi quarte e quinte, in una località di interesse culturale, storico e scientifico, secondo la programmazione effettuata.