Scuola Media

paritaria internazionale

IL PROGETTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BILINGUE KINDERGARTEN

1. Un’ottima preparazione in tutte le discipline in modo da garantire il successo formativo di tutti gli alunni e un team di docenti affiatato e consolidato negli anni;

2. Un percorso bilingue con 13 ore a settimana in lingua inglese svolto solo da insegnanti madrelingua:
    5 ore di lingua inglese – disciplina Cambridge International
    3 ore di scienze svolte – disciplina Cambridge International
    2 ore di arte
    2 ore di tecnologia
    1 ora di musica

Alla fine della terza media gli studenti potranno affrontare i Lower Secondary Checkpoint di Cambridge International per inglese e scienze. Questi esami rappresentano un importante strumento di verifica del lavoro svolto, nonchè un certificato (anche di conoscenza della lingua livello B1/B2) riconosciuto e spendibile in tutto il mondo;

3. Conoscenza approfondita di una seconda lingua – francese o spagnolo, con 4 ore a settimana dedicate (il doppio rispetto al curricolo ministeriale) e docenti solo madrelingua, con la possibilità di ottenere le certificazioni internazionali;

4. Un percorso internazionale, con un team di docenti multiculturale, contenuti disciplinari affrontati da prospettive culturali diverse e con un grado di approfondimento in linea con le Indicazioni Ministeriali Italiane.  Possibilità di partecipare a progetti europei ERASMUS+ di scambio con la Francia e la Spagna e di Immersion Stay in UK;

5. Un carico di compiti per casa non superiore alle 6/8 ore settimanali;

 

SCARICA LA BROCHURE DELLA SCUOLA

INSEGNAMENTI


Discipline svolte in lingua italiana

  • Italiano, storia, Geografia: 11h a settimana
  • Matematica: 5h a settimana
  • Scienze Motorie: 2h
  • Religione cattolica/alternativa: 1h


Discipline svolte in lingua inglese

  • Inglese: 5h Cambridge International
  • Scienze: 3h Cambridge International
  • Tecnologia: 2h
  • Arte: 2h
  • Musica: 1h


Discipline svolte in seconda lingua

  • Lingua francese o spagnolo: 3h
  • Cultura musicale francese o spagnolo: 1h

I NOSTRI RISULTATI

Al termine dei tre anni di Scuola Secondaria di Primo grado Kindergarten i ragazzi sono in grado di:

  • Comunicare in lingua inglese (livello bilingue) e nella seconda lingua straniera (fluentemente).
  • Studiare in autonomia avendo acquisito un proprio metodo di studio efficace.
  • Comprendere, analizzare, valutare un fenomeno (critical thinking).
  • Lavorare in gruppo per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il proprio apprendimento (cooperative learning).
  • Approcciarsi agli altri con sensibilità e rispetto; impegnarsi intellettualmente e socialmente.

In questo modo è garantita agli studenti la frequenza con successo di qualsiasi scuola superiore sia italiana che internazionale.

La giornata nella scuola secondaria

La scuola è aperta dal 1 settembre al 30 giugno. L'attività didattica si svolge dalle 8.20 alle 16.05 secondo il calendario regionale. L'attività didattica si sviluppa in un orario di 36 ore a settimana dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 16.05.


7:30 - 8:20

Servizio pre scuola

8:20 - 13:10

Attività didattica, con pausa di 15 minuti alle 10.10.

13:10 - 14:15

Pranzo e tempo libero all’aperto o in classe.

14:15 - 16:05

Attività didattica. Al termine piccola merenda.

16:05 - 18:00

Sportello didattico facoltativo, IRC/alternativa, attività extracurricolari, servizio post scuola.

Per approfondire...

C.L.I.L.

L’insegnamento delle lingue si articola sia in lezioni di lingua inglese e di lingua spagnola o francese sia con le “CLIL” (Content and Language Integrated Learning), che prevedono l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera, quindi con il duplice obiettivo di prestare contemporaneamente attenzione sia alla disciplina che alla lingua. In dettaglio arte e tecnologia sono svolte in inglese mentre musica viene svolta nella seconda lingua straniera. Tutti gli insegnanti sono madrelingua.

La metodologia CLIL si sta diffondendo in maniera capillare in Europa, come testimoniano il Rapporto Eurydice Keydata on Languages at school in Europe (2012) e la Raccomandazione della Commissione Europea Rethinking Education (2012), nei quali la competenza linguistica in lingua straniera è definita una dimensione chiave per la modernizzazione dei sistemi di istruzione europei e la metodologia CLIL è rappresentata come il motore del rinnovamento e del miglioramento dei curricoli scolastici.

Cooperative Learning

Il Cooperative Learning è un metodo didattico, utlizzato dal Kindergarten, in cui gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento.
Tale metodo si distingue sia dall’apprendimento competitivo che dall’apprendimento individualistico e, a differenza di questi, si presta ad essere applicato ad ogni compito, ad ogni materia, ad ogni curricolo.
Nei gruppi di apprendimento cooperativo gli studenti sono protagonisti di tutte le fasi del loro lavoro, dalla pianificazione alla valutazione e l’insegnante facilita e organizza l’attività di apprendimento.

Orizzonti Aperti

In collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, il Kindergarten propone ai ragazzi delle medie un percorso a livello individuale, di classe e con la famiglia che aiuta a scegliere in modo mirato la scuola superiore da frequentare, scoprendo e valorizzando le abilità e potenzialità di ogni studente.

Il Progetto di Orientamento favorisce nei ragazzi l’acquisizione di un metodo di “presa di decisione” che tiene conto delle proprie caratteristiche personali, dei propri valori e interessi, della gamma di opportunità che il territorio offre e dei consigli degli adulti di riferimento, quali genitori e insegnanti.

Il Progetto di Orientamento si inserisce in un processo formativo più ampio che svolgiamo all’interno di ciascuna disciplina nei tre anni di scuola media, finalizzato non solo all’acquisizione dei saperi di base, delle abilità cognitive, logiche e metodologiche, ma anche delle abilità trasversali, life skills e competenze chiave di cittadinanza.