L’insegnamento dell’inglese

L’inglese, una competenza chiave

Comunicare in inglese è una delle competenze chiave necessarie nel mondo di oggi e di domani. E’ ovunque riconosciuto che prima si inizia l’esposizione alla lingua, tanto meglio questa viene appresa. Da oltre 15 anni la nostra scuola ha affinato un progetto strutturato, unitario ed efficace che permette ai propri alunni di acquisire un’ottima conoscenza dell’inglese senza penalizzare l’uso della lingua madre.

Il Kindergarten propone un progetto bilingue completo, dai 3 ai 14 anni, in cui gli insegnanti sono tutti madrelingua e le ore in inglese sono:

  • 20 ore a settimana all’infanzia,
  • 12 ore a settimana alla primaria,
  • 12 ore a settimana alle medie (oltre a 4 ore di seconda lingua spagnolo/francese)

L’approccio didattico è basato sul learning by doing (J. Dewey), un approccio pratico all’apprendimento, che valorizza l’esperienza e la collaborazione in classe.

 

CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL

Logo CambridgeIl Kindergarten è la scuola bilingue italiano-inglese di Firenze, accreditata Cambridge International School e promuove un approccio educativo e didattico volto a sviluppare la fiducia, la creatività e l’autonomia degli alunni. I programmi internazionali Cambridge sono riconosciuti in tutto il mondo ed utilizzati da oltre 9.000 scuole in 160 paesi. Cambridge International prevede percorsi didattici certificati dai 5 anni fino all’accesso all’università.

 

cambridge-percorsokindergarten

SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola dell’infanzia Kindergarten propone un percorso educativo bilingue basato sul curricolo Italiano e su “Early Years Foundation Stage”, il curricolo britannico per l’educazione prescolare. Alla Scuola dell’Infanzia si inizia anche ad utilizzare il curriculo Cambridge International lavorando sui suoni della lingua inglese con un approccio “I hear, I see, I do” (sento, vedo, faccio) in modo da raggiungere gradualmente i traguardi linguistici richiesti per affrontare al meglio la scuola primaria bilingue.

SCUOLA PRIMARIA

Cambridge Primary  è un programma didattico per alunni dai 5 agli 11 anni, che fornisce un curriculum di livello internazionale volto a formare giovani studenti sicuri, responsabili, riflessivi, innovativi e impegnati. Gli studenti affrontano i contenuti da prospettive culturali diverse e con un grado di approfondimento in linea con le Indicazioni Ministeriali Nazionali Italiane.

Le discipline Cambridge International adottate dalla scuola primaria Kindergarten sono: inglese (6 ore) e scienze (2 ore). A queste si aggiungono due discipline CLIL* in lingua inglese: musica (2 ore) e arte (2 ore).

SCUOLA MEDIA

Il percorso Cambridge International prosegue poi alla scuola secondaria di primo grado Kindergarten, dove gli alunni continuano l’insegnamento dell’inglese (5 ore) e scienze (3 ore) a cui si aggiungono due discipline CLIL* in lingua inglese (2 ore di arte e 2 ore di tecnologia).

 

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Il programma Cambridge International, sia Primary che Lower secondary, prevede due tipi di valutazione:

  • in itinere i “progression tests“, alla fine della terza e quarta elementare e della prima e seconda media, i “progression tests”, che vengono corretti nella nostra scuola dall’esaminatore interno Cambridge;
  • al termine della quinta elementare e della terza e media, i “Checkpoint”, che vengono corrette in UK dagli esaminatori internazionali Cambridge.

Entrambi valutano le competenze acquisite nelle discipline Cambridge, quindi sia Inglese che Scienze, durante il ciclo scolastico.

Le certificazioni di fine ciclo “Checkpoint”  affiancano i traguardi della scuola Primaria e il Diploma di Scuola Secondaria di primo grado, come titolo riconosciuto a livello internazionale e spendibile in tutto il mondo. I Checkpoint sono certificazioni che, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari, attestano anche la conoscenza della lingua inglese: livello A2 alla fine della scuola primaria e livello B1/B2 alla fine della scuola media.

 

DOPO LA SCUOLA MEDIA 

Gli studenti che escono dalla scuola bilingue Kindergarten possono scegliere senza problemi tra un percorso internazionale, in Italia o all’estero e i licei cittadini. A Firenze sempre più scuole superiori si accreditano Cambridge International school, per permettere ai propri studenti di ottenere le certificazioni Cambridge IGCSE (successive ai Lower Secondary).

Da questo punto di vista, l’aver frequentato la nostra scuola bilingue Cambridge è sicuramente un vantaggio per affrontare le scuole successive.

Con il conseguimento delle certificazioni IGCSE gli studenti ottengono nelle diverse discipline la stessa certificazione che i ragazzi inglesi sostengono al termine dell’obbligo scolastico.

 

Il percorso in cui inserite i vostri figli, scegliendo la scuola bilingue Kindergarten, è di respiro internazionale e offre ai propri studenti un programma chiaro, strutturato e solido: un vantaggio decisivo per gli studi successivi e per il futuro.

 

*CLIL: Content and Language Integrated Learning

 

Le esperienze all'estero: Immersion Stay & Erasmus+

Il Kindergarten organizza per i propri studenti esperienze all’estero sia durante l’anno scolastico che in estate. Sono occasioni significative sia per l’apprendimento della lingua che di crescita ed autonomia dei ragazzi.

INTEGRATION PROGRAM IN INGHILTERRA – SCUOLA MEDIA

Durante l’anno scolastico per una 1 o 2 settimane, i ragazzi delle medie, in gruppo, hanno la possibilità di sperimentare la vita inglese.
Una full immersion di vita inglese in famiglia, frequentando tutti i giorni una scuola media locale, affiancati da un buddy (uno studente inglese della stessa età) con cui seguono le lezioni. Un’occasione sia per approfondire le competenze comunicative in lingua inglese, sia come occasione di crescita personale.

 

SUMMER COLLEGE:  in collaborazione con un’agenzia viaggi, la scuola propone esperienze estive all’estero di gruppo, in College.  Corso d’inglese tenuto da docenti formati e ricco programma di attività ed escursioni.

CEFR - i livelli europei di conoscenza delle lingue

Il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) è il sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera messo a punto dal Consiglio d’Europa.
A1 – Livello base
Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare sé stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
A2 – Livello elementare
Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
B1 – Livello intermedio o “di soglia”
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
B2 – Livello intermedio superiore
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprende le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C1 – Livello avanzato o “di efficienza autonoma”
Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
C2 – Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.