Asilo Nido

accreditato

Il nostro Asilo Nido è diviso nelle due sezioni parallele “Mirò” e “Matisse”, rivolte entrambe a bambini dai 12 ai 36 mesi.

Il Kindergarten vi offre un servizio attento, consapevole e disponibile. Attento alle richieste e alle modalità educative delle famiglie, consapevole di essere un valido supporto sociale ed emotivo e disponibile nei confronti dei genitori.
Ad accogliere ed accudire i vostri figli ci sono educatrici motivate e specializzate.

L’Asilo Nido è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 18.00, per venire incontro alle esigenze di tutte le famiglie.

 

SCARICA LA BROCHURE DELLA SCUOLA

Un momento per ogni cosa

La giornata al Nido è scandita da ritmi precisi, collegati ai bisogni fisiologici del bambino e da azioni che si ripetono uguali ogni giorno. Con l’ambientamento al Nido i bambini si abituano a vivere i vari momenti della giornata: quello dell’accoglienza al mattino, della mensa, dell’igiene personale, del riposo, del gioco.


7:30 - 9:30

Accoglienza per bambini e genitori; i bambini riprendono contatto con l'ambiente e si ritrovano con i loro amici giocando liberamente;

9:30 - 10:00

Piccola colazione

10:00 - 12:00

Attività del giorno: espressione grafico-pittorica e manipolativa; corporea e psicomotoria; linguistica; ascolto di fiabe e produzione di storie; attività in giardino, ecc.);
cura e igiene personale prima del pranzo.

12:00 - 13:00

Tutti insieme, seduti ai tavoli a piccoli gruppi, bambini ed educatrici pranzano;
cura e igiene personale prima della nanna.

13.00 - 15.00

Nanna

15.00 - 15.45

Risveglio; momento di igiene personale; merenda

15.45 - 18.00

Gioco, in attesa che il babbo o la mamma vengano a riprendere i bambini: breve scambio di informazioni tra educatrici e genitori.

Le attività e gli spazi al Nido

Una parte delle attività è improntata a sperimentare la naturale sensibilità artistica dei bambini, avvicinandoli in modo semplice e spontaneo alla creazione e alla manipolazione, esperienze di grande importanza nello sviluppo cognitivo ed emotivo della prima infanzia.
All’interno delle due sezioni sono state collocate le riproduzioni di quadri di Mirò e Matisse.

L’organizzazione degli spazi dell’Asilo Nido è molto importante per lo sviluppo cognitivo e motorio dei piccoli.
Per questo gli ambienti del Nido sono organizzati in angoli strutturati (Angolo Morbido, Angolo delle Costruzioni, Angolo della Cucina e dei Travestimenti, Angolo degli Animali, Angolo del Gioco di Scoperta, Angolo dei Travasi) dove i giocattoli sono infatti alla loro portata, in modo che possano scegliere autonomamente i materiali ed i compagni con cui giocare.
Per rendere l’ambiente rilassante, piacevole e non artificiale, sono stati privilegiati colori e materiali naturali, eliminando il più possibile la plastica sia dai locali interni, sia dalle aree gioco esterne.

 

IL BAMBINO VERSO L’AUTONOMIA

La funzione educativa dell’adulto non è tanto di trasmettere “insegnamenti” intesi come contenuti precostituiti, ma piuttosto di aiutare il bambino a organizzare le sue esperienze in modo ricco e vario.
Si deve iniziare fin dal Nido il percorso dell’educazione alla crescita, all’autonomia, che continuerà anche negli ordini di scuola successivi. L’autonomia non è un traguardo da raggiungere subito ma è una capacità da acquisire per gradi, che denota la maturità del bambino oggi e dell’alunno domani.

Per approfondire...

Percorso integrato 0-6

Al Kindergarten abbiamo un Asilo Nido e una Scuola dell’Infanzia che insieme fanno parte di un percorso educativo integrato 0-6 anni, concorrendo a formare un unico servizio omogeneo, che guarda allo sviluppo coerente del bambino dai 12 mesi all’età scolare.
In questo percorso offriamo ai bambini e alle famiglie un ambiente educativo aperto al dialogo, al confronto e all’aiuto reciproco, che mira a far raggiungere ai bambini significativi traguardi di sviluppo della propria identità, autonomia e competenza, nell’ottica di una crescita globale e armonica della persona.
I nostri progetti e i nostri interventi si fondano su alcuni principi essenziali:
la valorizzazione del gioco come risorsa  privilegiata per l’apprendimento e la relazione
affettiva;
• la libera esplorazione e la concezione che vede in ogni bambino un protagonista attivo e costantemente impegnato nell’interscambio con i coetanei, gli adulti, gli oggetti, le attività che lo incuriosiscono;
• la mediazione didattica intesa come strumento per orientare e sostenere lo sviluppo e l’apprendimento.
• la conoscenza delle modalità comunicative di ogni bambino, per rispondere alle sue specifiche esigenze e verificare la validità delle proposte educative.
Un’attenzione particolare è data al passaggio dal contesto di vita abituale ad un altro con il quale bambini e genitori devono familiarizzare, per garantire la gradualità dell’inserimento e la continuità tra i diversi ambienti di riferimento del bambino.

Altro punto cardine del percorso 0-6 è la formazione e l’aggiornamento integrato degli educatori. Ai frequenti incontri di lavoro partecipa periodicamente il Coordinatore Pedagogico per progettare, organizzare e valutare lo svolgimento dell’attività educativa nel suo complesso.

L'ambientamento al Nido

L’ambientamento costituisce un momento molto importante per un bambino che si appresta ad iniziare l’Asilo Nido. Affinché il bambino si integri dolcemente tra gli altri, il Kindergarten predilige effettuare un ambientamento graduale, con orario progressivamente crescente e con la presenza per alcuni giorni di uno dei genitori. L’ambientamento serve al bambino per trovare nelle educatrici un riferimento sicuro che lo aiuti a familiarizzare con le novità della vita del nido.

L’ambientamento è preceduto da un colloquio di pre-ambientamento nel quale le educatrici hanno modo di conoscere i genitori e di  chiarire tutti gli aspetti dell’organizzazione del nido.

Un Asilo Nido accreditato

Il Kindergarten è attento alla qualità dei suoi servizi. Per questo ha deciso di accreditare l’Asilo Nido al Comune di Firenze (Provvedimento dirigenziale 31/10/08). Una garanzia ulteriore per i genitori.

Viva le matite colorate!

A partire dal 2010 il Kindergarten ha deciso di eliminare completamente l’uso dei pennarelli sia all’Asilo Nido che nella Scuola dell’Infanzia per qualsiasi attività grafico pittorica e di sostituirli con le matite, i pastelli a cera, i gessetti, le matite acquerellabili…

Questa scelta è frutto di una osservazione ed una sperimentazione degli anni precedenti. L’utilizzo della matita al posto del pennarello costringe i bambini a regolare la pressione sul foglio per lasciare un segno visibile o al contrario per evitare di lasciare un segno troppo forte, aiutandoli ad impugnare la matita in maniera corretta e ad affinare il tratto grafico.

Il pennarello invece induce automaticamente a una minor cura del disegno, dal momento che non consente di correggere gli errori (inducendo spesso i bambini a strappare il foglio sul quale disegnano), a differenza della matita che consente la sovrapposizione dei colori e l’uso della sfumatura. Inoltre il pennarello semplifica la prensione e l’esecuzione del grafismo perché in qualsiasi modo venga impugnato lascia una traccia e non provoca un aggiustamento personale.

Infine la scelta è determinata anche da una impostazione ecologica del Kindergarten, che tende a privilegiare l’uso di strumenti in legno e materiali naturali ed a ridurre gli oggetti di plastica.