Teaching English
The Kindergarten school is accredited by Cambridge International and promotes an educational approach and curriculum aimed at the development of each student’s confi-dence, creativity, and autonomy.
The Cambridge International programs are recognized all over the world and are used by over 9,000 schools in 160 countries.
Cambridge International provides a certified educational pathway for students aged 5 to 19.
Joining the Cambridge International School network confirms our international path that places emphasis on multilingual and intercultural competency, or the ability to activate – in a manner appropriate to the circumstances – the articulated and varied repertoire of linguistic and cultural resources in order to respond to communication needs or to interact with others so that they can develop this same repertoire.
The Cambridge Curriculum is utilized at the Pre-School as well, where children will learn the language sounds using the approach “I hear, I see, I do.” Every year, the Pre-School staff creates a program of activities according to the “Competency Units” in order to gradually reach the linguistic goals necessary to move forward into the bilingual primary school. The Kindergarten Pre-School proposes a structured and uniform Italian-English education, based on the Italian Curriculum and on the “Early Years Foundation Stage,” the British curriculum for Pre-School education;
Cambridge Primary is an educational program for students from ages 5 to 11, that develops an international level curriculum dedicated to creating confident, responsible, reflective, innovative and com-mitted young students. Students will approach subjects with different cultural perspectives and with a high degree of analysis in line with the Italian National Ministry’s instructions.
The Cambridge International subjects adopted by the Kindergarten Primary School are: English (6 hours) and Science (2 hours).
As well as two CLIL* subjects taught in English: Music (2 hours) and Art (2 hours), for a total of 12 hours a week in English, taught only by mother tongue teachers.
At the end of the five years of Primary School, students take the Cambridge Primary Checkpoint exams for English and Science, an important instrument for measuring learner performance, as well as a certifi-cation, recognised worldwide, to show the student’s level .
The Cambridge International pathway continues on to the Middle School years, where the students will continue learning English (5 hours) and Science (3 hours) as well as two CLIL* subjects taught in English (2 hours of Art and 2 hours of Technology) and then, at the end of the 3 years of middle school, they will take the Cambridge Lower Secondary Checkpoint exams.
*CLIL = Content and language integrated learning
(Italiano) Le esperienze all'estero: Immersion Stay & Erasmus+

(Italiano)
Il Kindergarten organizza per i propri studenti esperienze all’estero sia durante l’anno scolastico che in estate. Sono occasioni significative sia per l’apprendimento della lingua che di crescita ed autonomia dei ragazzi.
INTEGRATION PROGRAM IN INGHILTERRA – SCUOLA MEDIA
Durante l’anno scolastico per una 1 o 2 settimane, i ragazzi delle medie, in gruppo, hanno la possibilità di sperimentare la vita inglese.
Una full immersion di vita inglese in famiglia, frequentando tutti i giorni una scuola media locale, affiancati da un buddy (uno studente inglese della stessa età) con cui seguono le lezioni. Un’occasione sia per approfondire le competenze comunicative in lingua inglese, sia come occasione di crescita personale.
SUMMER COLLEGE: in collaborazione con un’agenzia viaggi, la scuola propone esperienze estive all’estero di gruppo, in College. Corso d’inglese tenuto da docenti formati e ricco programma di attività ed escursioni.
(Italiano) CEFR - i livelli europei di conoscenza delle lingue

(Italiano)
Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare sé stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
A2 – Livello elementare
Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
B1 – Livello intermedio o “di soglia”
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprende le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.