Pre-school
Bilingual and international options
The Kindergarten Kindergarten has two campus: one in Via S. Gallo and one in Via Bonifacio Lupi.
Our classes are homogeneous, divided by age (3 years, 4 years, 5 years) and consist of a maximum number of 30 children in a teacher-child ratio of 1:15 in via San Gallo and 22 children in a teacher-child ratio of 1:11 in the Via Bonifacio Lupi.
In via San Gallo the 3-year-old section is called “Klimt”, the 4-year-old “Picasso”, the 5-year-old “Van Gogh”.
In via Bonifacio Lupi the 3-year-old section is called “Saint Phalle”, the 4-year-old “Klee” and the 5-year-old “Kandinsky”.
Optional Extra-curricular Activities – offered in the afternoon, families can choose among a variety of extra-curricular activities taking place at school and managed by sports and cultural associations. The activities available are sports and music.
Opening Hours – the Pre-School is open Monday to Friday, from 7.30 to 18.00, with maximum flexibility for families dropping off and picking up their children. The educational activities in the classroom begin at 9.00.
(Italiano) INIZIA IL PERCORSO CAMBRIDGE
(Italiano) Il Kindergarten è una scuola accreditata Cambridge Assessment International Examinations, una grande rete di oltre 10.000 scuole in tutti i paesi del mondo.
Il percorso Cambridge, le cui qualifiche sono riconosciute in tutto il mondo, prevede percorsi didattici certificati dai 5 anni fino all’accesso all’università: Primary (5-11 anni), Secondary (11-14), IGCSE (16-18).
Al Kindergarten la preparazione al percorso Cambridge inizia già durante la scuola dell’infanzia: il presupposto è che quanto prima si inizia l’esposizione alla seconda lingua, tanto meglio la competenza linguistica viene appresa. Gli anni della prima infanzia sono i più formativi nella vita scolastica del bambino e si prestano all’acquisizione di una seconda lingua in modo facile e naturale. Il bambino piccolo, diversamente dall’adolescente e dall’adulto, è più ricettivo e in grado di acquisire meglio la fonetica della seconda lingua.
Il processo di apprendimento si sviluppa dalla capacità di ascoltare (listening), alla comprensione della lingua (oral comprehension) e si completa con la capacità di comunicare oralmente (speaking) in situazioni legate all’età e all’esperienza, in modo da permettere loro un passaggio fluido alla scuola primaria.
(Italiano) La giornata nella scuola dell'infanzia
(Italiano) La scuola apre dal 1 settembre al 30 giugno, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.00. Le attività didattiche della Scuola dell'Infanzia iniziano alle 9.00.
• (Italiano) 7.30-9.00
(Italiano) I bambini giocano liberamente in classe.
• (Italiano) 9.00-10.30
(Italiano) Circle Time: È uno dei momenti più importanti della giornata in cui le insegnanti si concentrano sulla presentazione del lessico che useranno durante l’attività. Il Circle Time ha una durata che
varia non solo a seconda dell’età del bambino (da quello più breve e semplice per i 3 anni a quello più lungo e complesso dei bambini di 5) ma anche nel corso dell’anno perché è legato alle capacità attentive e cognitive dei bambini e alla loro progressiva evoluzione.
A fine Circle Time i bambini consumano la merenda. Segue la routine del bagno con le due maestre.
• (Italiano) 10.30-11.30
(Italiano) Attività del giorno: le insegnanti dividono i bambini in due gruppi (inglese/italiano). I gruppi non sono fissi ma possono cambiare a seconda dell’attività. Il primo gruppo rimane in classe con un'insegnante, il secondo gruppo si sposta in una delle stanze delle attività con l’altra insegnante.
• (Italiano) 11.45-12.30
(Italiano) Pranzo. Dopo il pranzo bambini tornano in bagno per l’igiene personale.
• (Italiano) 13:00/15:00
(Italiano) Nanna per i bambini di 3 anni e gioco rilassante per i bambini di 4 e 5 anni.
• (Italiano) 15.00/16.30
(Italiano) Merenda e “attività a circuito”: i bambini si dividono in due o più tavoli con giochi organizzati (tombola, memory, chiodini…) e/o attività di gruppo per la realizzazione di cartelloni e lavori legati al
programma della mattina.
• (Italiano) Dalle 16:30 in poi
(Italiano) Gioco libero in giardino oppure in classe.

(Italiano) Per approfondire...
(Italiano) Finalità della Scuola dell'Infanzia

(Italiano) Finalità della Scuola dell’Infanzia, rivolta ai bambini di 3, 4, 5 anni, è quella di promuovere lo sviluppo dell’identità (intesa come costruzione di una immagine positiva di sé), dell’autonomia (apertura alle relazioni con gli altri, partecipazione alle attività nei diversi contesti, comprensione delle proprie potenzialità e espressione dei propri sentimenti), della competenza (desiderio di scoprire, di conoscere, di progettare e di inventare) e della cittadinanza (scoperta degli altri, dei loro bisogni, della necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise) affinché il bambino cresca in maniera armonica e serena.
Al Kindergarten valorizziamo la continuità didattica della Scuola dell’Infanzia con l’Asilo Nido e con la Scuola Primaria, per una metodologia di lavoro comune che viene applicata a tutti gli apprendimenti.
Le finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazione e di apprendimento di elevata qualità, garantito dalla professionalità degli insegnanti e dal dialogo continuo ed aperto con le famiglie.
L’ambiente di apprendimento è organizzato dagli insegnanti in modo che i bambini si sentano riconosciuti, sostenuti e valorizzati.
(Italiano) Percorso integrato 0-6

(Italiano) Al Kindergarten abbiamo un Asilo Nido e una Scuola dell’Infanzia che insieme fanno parte di un percorso educativo integrato 0-6 anni, concorrendo a formare un unico servizio omogeneo, che guarda allo sviluppo coerente del bambino dai 12 mesi all’età scolare.
In questo percorso offriamo ai bambini e alle famiglie un ambiente educativo aperto al dialogo, al confronto e all’aiuto reciproco, che mira a far raggiungere ai bambini significativi traguardi di sviluppo della propria identità, autonomia e competenza, nell’ottica di una crescita globale e armonica della persona.
I nostri progetti e i nostri interventi si fondano su alcuni principi essenziali:
• la valorizzazione del gioco come risorsa privilegiata per l’apprendimento e la relazione
affettiva;
• la libera esplorazione e la concezione che vede in ogni bambino un protagonista attivo e costantemente impegnato nell’interscambio con i coetanei, gli adulti, gli oggetti, le attività che lo incuriosiscono;
• la mediazione didattica intesa come strumento per orientare e sostenere lo sviluppo e l’apprendimento.
• la conoscenza delle modalità comunicative di ogni bambino, per rispondere alle sue specifiche esigenze e verificare la validità delle proposte educative.
Un’attenzione particolare è data al passaggio dal contesto di vita abituale ad un altro con il quale bambini e genitori devono familiarizzare, per garantire la gradualità dell’inserimento e la continuità tra i diversi ambienti di riferimento del bambino.
Altro punto cardine del percorso 0-6 è la formazione e l’aggiornamento integrato degli educatori. Ai frequenti incontri di lavoro partecipa periodicamente il Coordinatore Pedagogico per progettare, organizzare e valutare lo svolgimento dell’attività educativa nel suo complesso.
(Italiano) Viva le matite colorate!

(Italiano) A partire dal 2010 il Kindergarten ha deciso di eliminare completamente l’uso dei pennarelli sia all’Asilo Nido che nella Scuola dell’Infanzia per qualsiasi attività grafico pittorica e di sostituirli con le matite, i pastelli a cera, i gessetti, le matite acquerellabili…
Questa scelta è frutto di una osservazione ed una sperimentazione degli anni precedenti. L’utilizzo della matita al posto del pennarello costringe i bambini a regolare la pressione sul foglio per lasciare un segno visibile o al contrario per evitare di lasciare un segno troppo forte, aiutandoli ad impugnare la matita in maniera corretta e ad affinare il tratto grafico.
Il pennarello invece induce automaticamente a una minor cura del disegno, dal momento che non consente di correggere gli errori (inducendo spesso i bambini a strappare il foglio sul quale disegnano), a differenza della matita che consente la sovrapposizione dei colori e l’uso della sfumatura. Inoltre il pennarello semplifica la prensione e l’esecuzione del grafismo perché in qualsiasi modo venga impugnato lascia una traccia e non provoca un aggiustamento personale.
Infine la scelta è determinata anche da una impostazione ecologica del Kindergarten, che tende a privilegiare l’uso di strumenti in legno e materiali naturali ed a ridurre gli oggetti di plastica.